Il couscous, in vendita già precotto, è ottimo per realizzare piatti estivi velocissimi, che si possono poi consumare caldi o freddi. In realtà, una volta “rinvenuto” il couscous lo si può condire praticamente con tutto, dalle verdure, al pesce alla carne: quindi spazio alla fantasia (e all’utilizzo degli avanzi di cucina!). Per questa ricetta in particolare, siamo invece usciti leggermente dai canoni e abbiamo abbinato un classico couscous alle verdure con una tagliata di salmone affumicato. E per completare il tutto, una salsa fresca e leggera a base di yogurt, menta e succo di limone.
INGREDIENTI (per 4 persone)
Couscous precotto, 200g
Salmone affumicato, un paio d’etti
Carote, una
Zucchine, una
Piselli (freschi, surgelati, in scatola sgocciolati), 60g
Olio EVO, sale e pepe, qb
Yogurt bianco, un vasetto
Menta, qualche foglia
Il succo di un limone.

Couscous con tartare di salmone, ingredienti
PREPARAZIONE
Iniziate tagliando a tartare il salmone affumicato, mettetelo da parte, e iniziate a preparare il couscous. Ponetelo in una ciotola capiente e versateci sopra 200 cc di acqua calda ma non bollente. Coprite, lasciate riposare qualche minuto, poi aggiungete 2 o 3 cucchiai di olio EVO, sale, pepe e mescolate bene sgranando con cura il couscous per mezzo di una forchetta.
Poi passate alle verdure: pelate la carota e tagliatela a cubetti, lo stesso per la zucchina utilizzando solo la parte verde esterna (nota: ho utilizzato carote e zucchine molto piccole, per questo motivo nelle foto ne vedete più di una, rispetto a quanto indicato negli ingredienti). Mettete la carota in una padella con un filo d’olio EVO e cuocetela per un paio di minuti insieme a un goccio di acqua.

Couscous, preparazione verdure
Poi aggiungete la zucchina, aggiustate di sale e pepe e, poco prima di spegnere il fuoco, unite i piselli (se sono di quelli in scatola già cotti a vapore scolateli bene e aggiungeteli all’ultimo istante), tenendo presente che questa cottura deve essere veloce per mantenere le verdure ben croccanti. Ora riprendete il couscous e conditelo con un filo di olio e un po’ di succo di limone, aggiungete le verdure cotte, mescolate bene e riverificate sale e pepe.

Couscous con verdure
Finalmente potete impiattare: mettete il couscous in un coppapasta, sopra aggiungete la tartare di salmone affumicato e il gioco è fatto! LE FASI DELL’IMPIATTAMENTO
Consiglio anche di preparare come accompagnamento una semplice salsa tipicamente mediterranea, mescolando dello yogurt bianco con qualche foglia tritata di menta fresca, succo di limone, sale e pepe. Servirà per “smorzare” un po’ il sapore forte del salmone affumicato e anche per decorare il piatto, magari con l’aiuto di qualche fogliolina di menta!

Couscous con tartare di salmone
UNA PRESENTAZIONE ALTERNATIVA…

Couscouscon tartare di salmone

Luigi, il cuoco di Camera con Vista
I consigli di Gigi
Il couscus, ha il grande pregio di poter essere preparato in anticipo e, se si presenta la necessità, di conservarsi per qualche giorno in frigorifero: basta tenere da parte il condimento aggiuntivo (come la nostra tartare di salmone affumicato) e“ricomporre” il piatto solo al momento di servirlo. Altro vantaggio è che non si tratta di un alimento delicato: è facile da trasportare, si conserva anche a temperatura ambiente, ed è quindi l’ideale per i classici picnic all’aperto.
No Comments
Mamma Tester
28 Luglio 2015 at 19:28Buono buono, a me piace tanto con latte di cocco e gamberi 🙂
paolabaronio
28 Luglio 2015 at 19:30Il couscous è come la nostra pasta: è buono con tutto 🙂
Mamma Tester
28 Luglio 2015 at 20:03Vero 🙂
Presa Blu
26 Luglio 2015 at 7:45Ha un aspetto troppo invitante!
paolabaronio
26 Luglio 2015 at 7:47Grazie! L’occhio in cucina vuole la sua parte ;-).
sidilbradipo1
24 Luglio 2015 at 14:54Ricetta intrigante! Il cous-cous è un alimento che conosco poco: perfetta occasione per provare 😀
Ciao
Sid
paolabaronio
24 Luglio 2015 at 15:48Ciao Sid!
gigifaggella
24 Luglio 2015 at 11:00E questo va assaggiato…al posto della salsa che descrivi provo con lo tzatziki che adoro e che non è molto diverso… 😉 chiedi a Gigi se la versione di Gigi può funzionare… 🙂
paolabaronio
24 Luglio 2015 at 11:05Grazie. Il cuoco di Camera con Vista dice “Certamente, se ti piacciono di più gli accostamenti piccanti”. E tzatziki sia.
gigifaggella
24 Luglio 2015 at 11:06allora ci provo… 😉 adoro quegli ingredienti… 😉