Le ricette di Gigi

Pasta con spada, melanzane, pomodorini e menta

Pasta con melanzane, pomodorini, pesce spada, menta: i tipici, meravigliosi ingredienti di un primo piatto di origine siciliana, semplice ma gustosissimo. Per questa ricetta ho scelto di utilizzare una pasta corta e ho scelto gli ziti pugliesi, che “prendono” il sugo molto bene, ma vanno bene anche altri tipi a vostro gusto. Come sempre, per i piatti della nostra tradizione regionale, il segreto sta negli ingredienti che devono essere tutti freschissimi e di prima qualità. C’è poi il tocco finale, che fa davvero la differenza, e sta nell’aggiungere senza lesinare le foglie di menta che esaltano il sapore del pesce e danno un tono di freschezza a tutto il piatto. Si tratta di una ricetta semplice e veloce, a parte la necessità di spurgare col sale le melanzane e poi di friggerle.

Pasta con spada, melanzane, pomodorini e menta

Gli ingredienti

INGREDIENTI
(dosi per 2 persone)
Pasta, pasta corta tipo ziti, caserecce o strascinate, 180 gr
Pesce spada, 1 fetta da 100 gr circa
Melanzane, una (circa 300-350 gr), di regola servirebbero le melanzane siciliane tonde.
Pomodorini, datterini o pachino, 100 gr
Menta fresca, una manciata di foglie
Aglio, 1 spicchio
Peperoncino fresco, mezzo
Prezzemolo tritato, q.b.
Olio extravergine di oliva, q.b. per condire più ½ lt per friggere le melanzane
Sale, q.b.

PREPARAZIONE
Iniziate dalle melanzane: lavatele, eliminate le estremità, tagliatele per il lungo a fette di circa un cm di spessore e poi riducetele a cubetti che metterete in un colapasta coperti di abbondante sale grosso. Lasciateli spurgare per circa un’ora e intanto occupatevi della fetta di pesce spada. Eliminate la pelle, tagliatela in strisce larghe circa un cm e poi dividete anche loro a cubetti.

Passata l’ora riprendete le melanzane, risciacquatele bene per eliminare tutto il sale, asciugatele e poi friggetele in olio d’oliva ben caldo (180 gradi) finché saranno dorate. Non esagerate: se le friggete troppo la buccia diventa dura. Mettetele ad asciugare e a perdere l’olio in eccesso su della carta da cucina e intanto ponete sul fuoco la pentola della pasta con abbondante acqua salata.

Consiglio di non esagerare col sale, in quanto le melanzane comunque si portano appresso parte di quello utilizzato per spurgarle.
Mentre l’acqua si scalda, prendete una padella grande, che poi possa contenere anche la pasta, versatevi un giro d’olio abbondante, lo spicchio d’aglio schiacciato, il prezzemolo tritato e mezzo peperoncino fresco privato dei semi.

Pasta con spada, melanzane, pomodorini e menta
Fate soffriggere un paio di minuti, poi eliminate aglio e peperoncino e aggiungete i pomodorini lavati e tagliati in quattro. Altri due minuti di cottura e poi completate il sugo con i cubetti di spada e quelli di melanzana. Altri cinque minuti sul fuoco, eventualmente aggiustate di sale (non dovrebbe servire: come detto ci sono già le melanzane) e il sugo è pronto.

Nel frattempo l’acqua avrà iniziato a bollire, buttate la pasta e, quando sarà cotta ma ancora ben al dente, versatela nella padella con una dose abbondante di foglie di menta, mescolate e servite aggiungendo in ogni piatto qualche fogliolina di menta come guarnizione.

Pasta con spada, melanzane, pomodorini e menta

Gigi, cuoco di Camera con Vista

Gigi, il cuoco di Camera con Vista

I consigli di Gigi
La pasta con pesce spada e menta si può conservare un paio di giorni in frigorifero in un contenitore chiuso per poi servirla a temperatura ambiente, come una normale insalata di pasta.

5 Comments

  • Reply
    ithemorrighan
    12 Maggio 2016 at 17:56

    Mi ispira particolarmente…

    • ilcuocogigi
      12 Maggio 2016 at 21:08

      Grazie, è una ricetta “riciclabile” per un sacco di tipi di pasta!

    • ilcuocogigi
      13 Maggio 2016 at 9:15

      Consiglio questa ricetta anche in versione fredda, come pasta in insalata: è ottima per un brunch ora che inizia la bella stagione

  • Reply
    Paola
    6 Maggio 2016 at 23:23

    Buonissima! Mi sa che la faccio molto presto. Grazie 🙂

  • Reply
    The Master Of Cook
    6 Maggio 2016 at 14:03

    Bella, buona e ricca. Bravissimi 🙂

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: