Questa è la storia di una torta al cioccolato che doveva essere preparata in occasione di San Valentino. Paola mi aveva chiesto di pensare a un dolce che avesse la forma di cuore e così mi sono messo all’opera, cercando la ricetta di una torta molto cioccolatosa riproponendomi poi di utilizzare gli stampi adatti all’occasione. L’impasto della torta è risultato abbondante, quindi ho pensato di versarne una parte in un classico recipiente rotondo da circa 20 cm, una parte nei pirottini da muffin e il resto nei classici stampini per biscotti a forma di cuore con l’idea di realizzare alla fine la bella foto che voleva Paola.
Beh, la torta e i muffin sono riusciti bene, i cuori invece sono lievitati al di fuori del bordo troppo basso e si sono rovinati: insomma, mi sono venuti dei cuori infranti!
Morale: questa torta al cioccolato di San Valentino che doveva essere a forma di cuore è dedicata a tutti gli innamorati: dei compagni e delle compagne, della famiglia, del mondo.. e della cucina. Provatela perché si fa in meno di un’ora compresa la cottura in forno ed è davvero buona!
INGREDIENTI
Cioccolato fondente in tavolette (almeno al 70%), 200g
Burro, 20g
Uova intere, quattro
Zucchero, 200g
Panna fresca, 100ml
Farina 00, 150g
Fecola di patate, 80g
Cacao amaro in polvere, 20g
Lievito istantaneo per dolci, una bustina
Vaniglina in polvere, una bustina
Sale fino, un pizzico
PREPARAZIONE
Fondete il cioccolato a pezzetti con il burro a bagnomaria, fino a quando il tutto si sarà ben amalgamato. Potete ottenere questo risultato anche utilizzando il forno a microonde.
Mentre burro e cioccolato si raffreddano (ricordatevi solo di dare una rimescolata ogni tanto), preriscaldate il forno (normale) a 190 gradi. Nell’attesa, in una ciotola capiente lavorate i 4 tuorli (tenete da parte l’albume, servirà più tardi) insieme allo zucchero sino o ad ottenere un composto quasi spumoso.
Poi unite poco alla volta la cioccolata fusa e la panna fresca continuando a mescolare. Quando il composto sarà ben cremoso e omogeneo, unite farina, fecola di patate, cacao in polvere, lievito e vaniglina passando tutto attraverso un setaccio a maglie fini.
Prendete gli albumi, aggiungete un pizzico di sale fino e montateli a neve.
Mescolate con cura composto di cioccolato e albumi. Agite con delicatezza, per non “smontare” il tutto: siete pronti per versare il composto nello stampo.
Utilizzatene uno da circa 20 cm di diametro dopo averlo ben imburrato e infarinato (noi qui abbiamo versato l’impasto avanzato anche nei pirottini e negli stampini a cuore). Mettete in forno a 190 gradi per circa mezz’ora: il dolce sarà pronto quando la superficie sarà asciutta anche al centro e inizierà a formare delle piccole crepe.
Togliete dal forno, fate raffreddare e poi trasferite il dolce dallo stampo su un piatto di portata.
I consigli di Gigi
Servite la torta di cioccolato a temperatura ambiente: potete anche spolverarla con un po’ di zucchero a velo o accompagnarla con una semplice salsa all’arancia, realizzata facendo addensare in un pentolino il succo di un paio di arance aromatizzato con un goccio di liquore e insieme a due cucchiai di zucchero. Alla fine aggiungete anche le bucce d’arancia tagliate a striscioline e che avrete prima sbollentato per togliere l’amaro. In alternativa, come è ovvio, va benissimo anche della panna montata…
3 Comments
orlando778
13 Febbraio 2017 at 16:52Che favola, bravo Direttore e Paola!Vedo che usate il lievito che uso anch’io, l’unico insieme al lievito madre a cui non sono intollerante. Baci e un abbraccione:-)
Paola
12 Febbraio 2017 at 14:55Il cuoco Gigi qui supera se stesso, per la qualità e per la dedizione
milesweetdiary
10 Febbraio 2017 at 19:44Sono infranti ma buoni